5 Marzo 2025

Fondi MIT per la sicurezza stradale: opportunità per i Comuni

La sicurezza stradale parte da segnaletica verticale corretta e ben mantenuta

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha stanziato 17,1 milioni di euro per finanziare piani di segnalamento stradale in 30 Comuni italiani con popolazione compresa tra 100.000 e 250.000 abitanti. L’obiettivo di questo programma è migliorare la sicurezza sulle strade urbane attraverso la mappatura, la sostituzione e il potenziamento della segnaletica verticale prioritaria, garantendo una maggiore chiarezza e visibilità ai segnali di precedenza, pericolo, obbligo e divieto.
Da oltre 20 anni Opera Srl affianca gli Enti Gestori di Strade in tutto il paese realizzando catasto digitale della segnaletica stradale e piani di segnalamento stradale con il sistema OperaeGis, che impiega la tecnologia GIS per efficientare e velocizzare la ricognizione dello stato di segnali stradali e consentirne una corretta manutenzione. Con il sistema OperaeGis la società Opera srl si propone come partner strategico per i Comuni beneficiari dei fondi, rendendosi disponibile ad elaborare il previsto piano di segnalamento condizionando la remunerazione all’effettivo ottenimento del finanziamento ministeriale. Considerato che il contributo statale per la realizzazione di interventi sulla segnaletica è comprensivo degli eventuali costi per la progettazione del piano del segnalamento, questo modello di incarico aiuta le amministrazioni comunali a partecipare al bando senza esborsi iniziali.

La relazione tra segnaletica stradale verticale e sicurezza stradale

Secondo i dati ISTAT, la maggior parte degli incidenti stradali si verifica in ambito urbano, spesso a causa del mancato rispetto della segnaletica. Investire nella manutenzione e potenziamento della segnaletica è quindi fondamentale per la riduzione dell’incidentalità stradale e la tutela degli utenti più vulnerabili, come pedoni e ciclisti.
I finanziamenti per infrastrutture stradali previsti dal MIT rappresentano per le amministrazioni locali un’opportunità concreta per migliorare la viabilità e la sicurezza nelle proprie città. Tuttavia, per accedere ai fondi, è necessario presentare un piano di segnalamento stradale dettagliato, che includa la digitalizzazione della rete viaria attraverso il catasto digitale della segnaletica per l’elaborazione del piano di segnalamento, compresa la mappa dello stato di fatto e quella di progetto, oltre a tutti gli elaborati indispensabili per redigere un progetto esecutivo degli interventi manutentivi previsti. Un passaggio chiave che consente ai Comuni di pianificare in modo efficace gli interventi, ottimizzando risorse e tempi di realizzazione.

Il catasto digitale della segnaletica: un requisito essenziale

Per ottenere i finanziamenti per infrastrutture stradali previsti dal MIT, i Comuni beneficiari devono predisporre un piano di segnalamento stradale, che includa una dettagliata mappatura della segnaletica verticale esistente e dei segnali da installare o sostituire. Questo processo non può prescindere dall’utilizzo del catasto digitale della segnaletica, uno strumento fondamentale per digitalizzare la rete viaria comunale e garantire una gestione efficace della segnaletica.
Grazie al catasto digitale della segnaletica per i Comuni, è possibile rilevare con precisione lo stato di conservazione dei segnali esistenti, individuando quelli che necessitano di manutenzione, sostituzione o nuova installazione. Inoltre, questo sistema consente di geolocalizzare ogni segnale, fornendo agli enti locali una visione chiara e aggiornata della propria infrastruttura stradale, ed è successivamente espandile per consentire l’accatastamento di tutto il territorio comunale.
La mappatura degli interventi previsti per la manutenzione della segnaletica verticale non solo migliora l’efficienza amministrativa, ma è anche determinante per la riduzione dell’incidentalità stradale. Una segnaletica chiara, visibile e ben posizionata è infatti essenziale per prevenire errori di interpretazione da parte degli automobilisti e garantire una maggiore sicurezza per pedoni e ciclisti.
La gestione e manutenzione della segnaletica basata su dati digitalizzati permette infine ai Comuni di pianificare interventi mirati, ottimizzando l’utilizzo dei fondi pubblici e garantendo una viabilità più sicura ed efficiente.

Come OperaeGis supporta i Comuni: zero costi upfront

Per i Comuni beneficiari dei piani di segnalamento stradale finanziati dal MIT, affrontare la fase di progettazione può rappresentare una sfida, soprattutto per la mancanza di risorse economiche immediate. Opera srl offre un supporto completo nella realizzazione del catasto digitale della segnaletica per i Comuni e nella stesura del piano di intervento, senza alcun costo upfront per l’amministrazione locale.
Opera srl mette a disposizione dei comuni interessati dal finanziamento il sistema OperaeGis in modo semplice e vantaggioso: la società accetta di essere pagata solo dopo che il Comune ha ricevuto il finanziamento ministeriale, eliminando il rischio di investimenti anticipati. Questo permette agli enti locali di accedere ai finanziamenti per infrastrutture stradali senza dover impegnare fondi propri, velocizzando così il processo di partecipazione al bando.

Perché OperaeGis rende la gestione della segnaletica stradale è più efficiente, veloce ed economica

Ancora oggi, la maggior parte dei funzionari degli enti gestori che i capicantiere delle aziende di manutenzione, lavorano con mappe cartacee su cui sono disegnati i segnali stradali dell’area di intervento.
Questi disegni su una carta vanno poi ricercati nella loro posizione reale per annotare le condizioni, il tempo di vita, le necessità di sostituzione dei segnali stradali verticali.
Con OperaeGis la segnaletica stradale verticale è un dato su una mappa digitale, ed è possibile rintracciarlo precisamente così come si trova un ristorante o un ufficio su Google Map.
La differenza tra disegno del segnale stradale su una mappa cartacea e dato su una mappa digitale è cruciale per capire quanto OperaeGis velocizza, migliora, rende efficiente ed efficace sia il lavoro quotidiano di gestione degli enti, che il lavoro delle aziende di manutenzione delle strade.

In this article:
Share on social media:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram

Related articles