Gruppo

L’innovazione nella segnaletica stradale grazie ad Opera srl e Geosafety srl 

Creiamo banche dati facilmente accessibili che raccolgono le informazioni sui segnali stradali esistenti e sulle necessarie azioni manutentive da eseguire

Opera srl, azienda di servizi specializzati in digitalizzazione della segnaletica stradale e piani di segnalamento stradale nasce nel 2001, fondata da Luca Possanza, tecnico progettista di piani di segnalamento stradale con 38 anni di esperienza nel settore, maturati in aziende italiane e in multinazionali del settore. Il Sistema Informativo OperaeGIS®  è la naturale evoluzione di un gruppo di studio coordinato da Possanza, formato da professionisti del campo del segnalamento e da esperti sviluppatori dei sistemi GIS (Sistemi Informativi Geografici per lo sviluppo e la gestione di database cartografici). L’unione dell’esperienza tra tecnici esperti nel campo della segnaletica stradale e sviluppatori di software GIS ha generato procedure di elaborazione e controllo, organizzate con un innovativo Sistema Informativo concepito apposta per la gestione del segnalamento stradale

Dall’unione di competenze ed esperienze a OperaeGIS®:

L’unione di competenze ed esperienze del Gruppo di lavoro, sistematicamente orientata allo sviluppo e all’ottimizzazione di metodi e procedure innovativi per l’organizzazione e la gestione del segnalamento stradale, ha prodotto una radicale trasformazione delle tradizionali modalità gestionali, consentendo di:

  • semplificare la raccolta e la registrazione delle informazioni su strada per la formazione dei catasti cartografici specifici (stato di fatto)

  • semplificare la gestione delle informazioni per agevolare l’organizzazione e la manutenzione del segnalamento stradale (progettazione)

  • assistere le azioni di approvvigionamento dei materiali e l’esecuzione dei lavori, grazie a processi automatici di elaborazione dei dati 

  • consentire la condivisione agevole delle informazioni, tecniche ed amministrative, tra tutti gli “attori” coinvolti nella gestione manutentiva del patrimonio segnaletico (Enti, imprese, ecc.) 

Banche dati per la segnaletica stradale: l'apporto di GEOSAFETY srl

Per le procedure dell’azione gestionale del segnalamento stradale, OPERA srl si avvale del Sistema Informativo OperaeGIS® che consiste nell’applicazione combinata di soluzioni innovative sviluppate con la collaborazione di partner qualificati, primo fra tutti GEOSAFETY srl, start up con eccellenti competenze nel campo dei Sistemi Informativi Geografici. Le conoscenze maturate nello sviluppo dei sistemi GIS, fanno di GEOSAFETY srl un attento consulente al fianco di Enti ed Aziende che possono utilizzare tali tecnologie per implementare ed espandere le proprie attività. Così è nato OperaeGIS®, il Sistema Informativo per la segnaletica stradale che permette di creare specifiche banche dati cartografiche per gestire “geograficamente” (archiviare, classificare, interrogare anche su mappa) tali informazioni. Il Sistema informativo per la segnaletica stradale, con il contributo delle procedure create da OPERA srl gestite – con competenza – dai suoi Tecnici, consente di realizzare veri e propri gemelli digitali del segnalamento stradale, rete stradale compresa, con la rappresentazione virtuale interattiva degli impianti segnaletici su strada (esistenti o da installare), facilmente leggibile, che offre un’immagine corretta della segnaletica e delle condizioni d’uso, che non produce interpretazioni parziali o contraddittorie, uno strumento di supporto alle decisioni che consente quindi di valutare il da farsi. 

Come funziona il database cartografico creato da GEOSAFETY srl

Il database cartografico creato con OperaeGIS® consente l’archiviazione, l’elaborazione e la visualizzazione dei dati riferiti agli elementi che compongono ogni singolo impianto segnaletico (sostegni e segnali), definiti da coordinate geografiche (latitudine e longitudine). Associati alle caratteristiche di ciascun elemento, consentono analisi ed elaborazioni per lo sviluppo di piani manutentivi; gli elaborati sono aggiornabili dinamicamente, insieme a tutti gli elementi strettamente dipendenti dal tracciato planimetrico, compresi documenti quali il computo metrico, gli elenchi materiali, ecc.
Con OperaeGIS sono definite nel dettaglio tutte le caratteristiche quantitative e qualitative degli elementi degli impianti segnaletici, attraverso la gestione di un modello unico che contiene tutte le informazioni, dell’ante fino al post operam. Attraverso la creazione di tale modello, in qualsiasi momento è possibile estrarre i dati e tutte le informazioni necessarie, come ad esempio planimetrie, rapporti specifici sul tracciato stradale, gli impianti di segnaletica stradale, le operazioni manutentive previste, fino ad estrapolare qualsiasi informazione, utile o necessaria, anche per la redazione di computi metrici estimativi, elenchi materiali, programmi dei lavori, ecc., con la possibilità di aggiornare automaticamente i diversi aspetti progettuali. Superando il limite degli elaborati tradizionali, OperaeGIS® consente di passare dalla “buona segnaletica stradale” al “buon segnalamento”, due concetti molto diversi tra loro