A scuola di segnali stradali con l'IIS G. Galilei – Di Palo
Speciali convenzioni per esperienze on the job
Con OperaeGIS® l’innovazione offre l’opportunità per creare nuove soluzioni professionali per i giovani studenti: lo studio dei segnali stradali e la gestione del segnalamento stradale con il GIS possono rappresentare una valida soluzione per il futuro dei giovani nel mondo del lavoro. Attraverso le collaborazioni con gli istituti tecnici per geometri, OperaeGIS® condivide da anni il suo know how nella gestione dei segnali stradali con gli studenti. In particolare, con l’Istituto G. Galilei – Di Palo di Salerno, nell’ambito delle opportunità fornite dallo strumento formativo “dell’alternanza scuola-lavoro”, con incontri mirati sulla formazione sui segnali stradali e la gestione del segnalamento stradale, è offerta agli studenti la possibilità di familiarizzare con lo sviluppo dei catasti e dei progetti del segnalamento stradale attraverso l’elaborazione di database cartografici con sistemi GIS. Scopriamo nell’articolo l’importanza dei segnali stradali, la procedura di lavoro OperaeGIS® e da dove derivano queste preziose collaborazioni con gli istituti tecnici per geometri.

Perché sono importanti i segnali stradali?

OperaeGIS® si prende cura dei segnali stradali
La procedura attuata da OperaeGIS® non è semplicemente realizzata con la verifica della “presenza fisica” su strada dei segnali stradali (questo lo si può fare anche con un banale video georeferenziato). Con OperaeGIS® ogni installazione di segnaletica stradale viene “validata”, in termini di “stato d’uso e rispetto delle Norme, attraverso processo puntuale di analisi e studio, tenendo anche conto degli altri elementi della viabilità. Il lavoro fatto sul campo con OperaeGIS® è frutto di innovazione, impiego di tecnici specializzati e impiego di tecnologie all’avanguardia. Dal momento che non esiste una formazione curricolare specifica in gestione del segnalamento stradale, le procedure possono essere apprese soprattutto “on the job”, con l’aiuto e il sostegno di tecnici specializzati e con esperienza pluriennale. Così l’innovazione è in grado di generare nuove figure occupazionali qualificate, permettendo l’inserimento di tanti giovani nel mondo del lavoro.

Lo studio dei segnali stradali nel percorso formativo con l’I.I.S. “G. Galilei – Di Palo”
L’azienda Opera s.r.l., con OperaeGIS® si prodiga da anni nella formazione dei giovani, e si impegna nell’attività “dell’alternanza scuola-lavoro” allo scopo di favorire gli studenti dell’Istituto Tecnico per Geometri di Salerno, con una specifica convenzione con l’IIS G. Galilei – Di Palo. L’idea ha origine dalla scarsa attenzione al problema del segnalamento stradale da parte degli enti gestori delle strade e dall’assenza di specifici percorsi formativi nelle scuole per la formazione di tecnici specializzati nel settore dei segnali stradali. Da qui l’idea di spiegare e istruire i promettenti tecnici geometri, offrendo loro la possibilità di mettere in pratica conoscenze e competenze nel campo della pianificazione e gestione della segnaletica stradale, anche con l’opportunità – per alcuni di loro – di un’esperienza diretta on the job OperaeGIS®