Articoli
IL SEGNALAMENTO STRADALE
- Visite: 1810
Il segnalamento stradale
Il segnalamento stradale è un servizio fondamentale nella dinamica di sviluppo di una comunità; una corretta attività di gestione deve essenzialmente consistere:
1) nell’individuazione delle condizioni di prestazione rispetto ai livelli di servizio attesi e programmati;
2) nella pianificazione delle azioni finalizzate alla conservazione o al miglioramento dei livelli di servizio erogati, attraverso la definizione delle risorse e delle azioni necessarie per la conservazione o il miglioramento delle performance.
Per garantire che la segnaletica stradale permanga in condizioni di efficienza e per prevedere le azioni di correzione, laddove si rendano necessarie, è indispensabile una attenta attività di gestione che, con un approccio multidisciplinare, individui, entro i limiti delle risorse finanziarie disponibili (presenti e future), le possibili politiche di gestione del patrimonio segnaletico utili a consentirne la conservazione o la trasformazione, in relazione all’evoluzione dei bisogni, programmando priorità, tempi e modalità degli interventi di manutenzione, recupero, riuso o nuova installazione. A tale scopo è necessario che il Gestore predisponga le seguenti azioni:
ü Stabilire la “consistenza” quantitativa e qualitativa della segnaletica esistente;
ü Determinarne le condizioni di utilizzo in funzione degli obblighi normativi;
ü Organizzare la “gestione condivisa” delle “informazioni” per un’analisi “partecipata” in modo da poter definire con tutti gli “Attori” coinvolti gli obiettivi strategici in relazione alle esigenze tecnico-normative e programmare gli interventi in funzione delle risorse disponibili.